Piccante Tour/Pappa al pomodoro nella terre di Siena
Con la pappa al pomodoro questa settimana arriviamo nelle terre di Siena. Un piatto semplice da preparare, molto presente a Siena, diffuso in tutta la Toscana. Un piatto “povero” che una volta veniva preparato dai contadini per riciclare gli avanzi del pane raffermo. Diventato famoso con Rita pavone che nei panni di Gian Burrasca cantava “Viva la pappa col po-po-po-pomodoro”. Oggi molto apprezzato da tutti i buongustai.
Pappa al pomodoro
Ingredienti
800 g di passata di pomodoro
300 g di pane raffermo
1 l di brodo vegetale
40 g di olio Evo
2 spicchi di aglio
1 mazzetto di basilico
1 pizzico di zucchero
q.b. peperoncino in polvere
q.b. sale
Preparazione
In una padella antiaderente con i bordi alti mettere il pane tagliato a fette, passato nel forno e strofinato con l’aglio. Aggiungere la passata di pomodoro e il brodo vegetale ricoprendo totalmente le fette di pane. Unire lo zucchero e far cuocere a fuoco basso per quaranta minuti. Mescolare di tanto in tanto riducendo il pane in pappa. Aggiustare di sale e cospargere il peperoncino. Servire in ciotole guarnendo col basilico e aggiungendo abbondante olio.
