Piccante tour/Miasse del Canavese con salignon
Le origini di questa ricetta col peperoncino risalgono ai tempi biblici. Anticamente le “miasse” venivano preparate con le pietre, successivamente fu forgiato un attrezzo di ferro. Il piatto è oggi popolare nel canavese nord-occidentale e nella Valsesia dove qualsiasi occasione è buona per servire queste “miasse” con crakers farciti di “salignon”. Non è un piatto da prepararlo in tutte le case. L’ideale è gustarlo nel canavese o in Valsesia.
Ingredienti
400 g di formaggio fresco intero o ricotta
300 g di farina di mais
50 g di farina di frumento
1 uovo
3 cucchiai di olio EVO
1 Peperoncino piccante in polvere
1 cucchiaio di semi di cumino
q.b. sale
q.b. sale grosso
q.b. acqua
Preparazione
Per il “salignon”. Pestare in un mortaio il peperoncino col sale grosso incorporando il formaggio (o la ricotta) col cumino. Amalgamare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Per le “miasse”. Mescolare in una ciotola la farina di mais e quella di frumento, aggiungere l’uovo, aggiustare di sale. Versare l’olio a filo e la quantità di acqua necessaria per ottenere un impasto omogeneo. A questo punto servono gli appositi “ferri per miasse” che sono apposite piastre con due lunghi manici legate al centro da una cerniere. Bisogna stendere un sottile strato di pastella sulle piastre preriscaldate e cuocere per un paio di minuti fino ad ottenere una cialda sottile croccante e dorata. Su queste cialde spalmare il “saligno” ripiegare i lembi esterni e servire.