Piattipic. Lampascioni lessi dell’antica Puglia
Questo sabato andiamo nella Puglia visto che proprio questo è il tempo dei lampascioni. Li chiamano anche lampagioni o cipollazze.
Leggi tuttoQuesto sabato andiamo nella Puglia visto che proprio questo è il tempo dei lampascioni. Li chiamano anche lampagioni o cipollazze.
Leggi tuttoLa tutela del peperoncino calabrese è diventato un problema nazionale. Dopo “Il Sole 24 ore” e “Italia oggi”. Se ne
Leggi tuttoIl Sole 24 ore e Italia Oggi riconoscono all’Accademia italiana del peperoncino un ruolo fondamentale per la valorizzazione del “diavolillo” calabrese.
Leggi tuttoCi portano nel cuore dell’Abruzzo contadino questi “Polipi in Purgatorio” che si accompagnano magnificamente con fette di pane ma possono
Leggi tuttoI vecchi contadini calabresi aggiungevano un po’ di peperoncino al mangime delle galline. Per dare un po’ di vivacità, ai
Leggi tuttoCon i piatti regionali l’Accademia propone ogni sabato un gustoso “Giro d’Italia col peperoncino”. La ricetta di questa settimana è
Leggi tuttoIl Peperoncino festival nel calendario del “Progetto famiglie Nielsen”. L’iniziativa è pubblicizzata con una pagina esclusiva a Settembre il mese
Leggi tuttoDaniela Piron, ospite a Italia’s Got Talent 2021 ha incantato il pubblico ed è stata definita la “regina del peperoncino”.
Leggi tuttoIl Peperoncino Festival è candidato a rappresentare l’Italia alla settima edizione del Premio del paesaggio del Consiglio d’Europa. Il Premio,
Leggi tuttoFabio Campoli come cuoco e Franco Pepe come pizzaiolo partecipano al Premio Italia a tavola. Sono due grandi professionisti amici
Leggi tutto